Direttive per il riciclaggio del PET

Direttive

Il riciclaggio del PET in Svizzera è vincolato da alcune basi giuridiche. La legge in vigore è definita nell’ordinanza sugli imballaggi. Questa determina che in Svizzera almeno il 75% delle bottiglie per bevande in PET deve venir riciclato. A tale scopo crea l’obbligo di ripresa dei vuoti per i commercianti, i produttori e gli importatori di bevande in bottiglie di PET. I punti vendita sono così tenuti a ritirare le bottiglie per bevande in PET e a consegnarle a un centro di riciclaggio a proprie spese.

Per far sì che il riciclaggio funzioni, anche la bottiglia per bevande in PET deve rispondere a determinati criteri. Niente è più spiacevole di una bottiglia di PET che deve essere incenerita, nonostante la previa raccolta e cernita, perché non conforme alle norme dettate dal sistema. Ciò comporta costi elevati per la PET-Recycling Schweiz, senza contribuire in alcun modo alla quota di raccolta definita del 75 percento. Nonostante in fin dei conti è colui che l’ha messa in circolazione a garantire per la conformità della bottiglia di PET, sono in diversi a occuparsi del suo sviluppo. Oltre al design della bottiglia, generalmente definito e attuato dall’imbottigliatore, i responsabili della realizzazione in dettaglio come per esempio il produttore delle preforme, dei coperchi e delle etichette sono di importanza basilare. La questione della conformità dovrebbe perciò essere una componente integrante di ogni realizzatore.

Allo sviluppo di una nuova bottiglia, è indispensabile quindi analizzare il progetto secondo le linee guida sottostanti e contattarci tempestivamente.

In Europa è la EPBP (European PET Bottle Platform) ad occuparsi del tema della conformità del sistema. Si tratta di un gruppo di azione volontario, composto da tecnici esperti dell’ambito della produzione, del design e della riciclabilità del PET, che definisce linee guida per le bottiglie per bevande in PET ed esamina nuove soluzioni per imballaggi in merito alla possibilità di riciclaggio.  L’EPBP è ampiamente rappresentata in Europa ed è appoggiata dalle seguenti organizzazioni: European Federation of Bottled Waters (EFBW), European Association of Plastic Recycling and Recovery Organizations (EPRO), Petcore Europe, Plastics Recyclers Europe (PRE) nonché da European non-alcoholic beverages association (UNESDA).  

Il seguente link vi indirizzerà alle linee guida della EPBP, per le bottiglie in PET incolore e azzurre, per quelle trasparenti colorate, nonché per quelle opache. Le linee guida sono costantemente attualizzate.

 

Vengono effettuati costantemente nuovi test. Ne trovate i risultati qui di seguito.