Il PET è una materia pregiata: panoramica

Il PET (polietilene tereftalato) è una materia sintetica appartenente alla famiglia dei poliesteri che viene realizzato con petrolio, gas naturale o materie prime vegetali. Riciclabile al 100 percento, non perde le sue proprietà fondamentali durante il processo di recupero e la si può così trasformare ripetutamente per la realizzazione di prodotti pregiati. Gli imballaggi di PET rispettano inoltre le severe condizioni igieniche imposte in ambito alimentare, cosmetico e farmacologico. Spesso, il PET trova impiego nella produzione delle bottiglie per bevande. Contrariamente alle lattine di alluminio o alle bottiglie di vetro, esse sono infrangibili, leggere e richiudibili.

PET – La sua storia

Essendosi trovato ad affrontare una strozzatura produttiva durante la seconda guerra mondiale, l’esercito americano si è visto costretto a cercare un’alternativa alla seta giapponese e al nylon. Con lo sviluppo del poliestere ha ottenuto così un materiale versatile indicato a più usi. E negli anni 70 si è iniziato poi a produrre con esso imballaggi trasparenti, privi di sapore e - soprattutto - particolarmente resistenti. Tutte proprietà tanto apprezzate che hanno portato questo materiale a ottenere in pochi anni un successo senza pari.

PET – La materia prima

Il polietilentereftalato – conosciuto sotto l'abbreviazione PET -  è prodotto interamente con petrolio o gas metano. Servono 1,9 kg di petrolio grezzo per realizzare circa 1 kg di PET. Le molecole del PET sono composte di ossigeno (O), idrogeno (H) e carbonio (C). E grazie alla sua struttura chimica, all’inceneritura il PET emana nell'aria solo acqua (H2O), ossigeno (O2) e anidride carbonica (CO2). La trasformazione del PET consente, poi, di risparmiare il 50% di energia, rispetto alla produzione di nuovo. Il PET è così una materia pregiata e rispettosa dell’ambiente, che può essere facilmente riciclata e utilizzata per la realizzazione di prodotti pregiati. Nel corso del ricupero, di base, non perde le sue proprietà ed è dunque riciclabile all’infinito.

PET – Riciclato in tutto il mondo

Oggi il PET è utilizzato ovunque. L’Europa, il Nord America e l’Asia sono le regioni che maggiormente sfruttano questo materiale pregiato, principalmente per la produzione di imballaggi per bevande. Dal punto di vista del riciclaggio si notano però grandi differenze. Trovate l’attuale quota di ricupero nella rubrica cifre e fatti.

PET – Le prospettive e i mercati

Trasparenza cristallina, peso limitato, elevata resistenza e lunga durata sono gli attributi che fanno del PET la materia sintetica moderna, tanto apprezzata che è oggi. Grazie alle sue proprietà, il PET viene utilizzato in sempre più ambiti. Dalla produzione di contenitori, a quella di pellicole, fino ai tessili; le possibilità offerte dal PET sono infinite. Anni di ricerca e sviluppo hanno trasformato il PET al punto da renderlo un materiale tra i più innovativi e orientati al futuro per la fabbricazione di imballaggi moderni. Tecniche di produzione costantemente migliorate hanno, poi, consentito un’ottimizzazione tale, da ampliare la gamma di possibili applicazioni di quest’incredibile materia.