Sostanze estranee
Sostanze estranee nelle bottiglie per bevande in PET
La possibile presenza di sostanze estranee negli alimenti e nell’acqua potabile è spesso tema di discussioni controverse. Alla PET-Recycling Schweiz, in qualità di organizzazione responsabile per la raccolta, sta perciò particolarmente a cuore la problematica. In linea di massima è possibile dire che l’individuazione di una sostanza, di per sé, non è testimone di un rischio per la salute. Per quanto riguarda il potenziale di rischio per l’essere umano, la presenza di sostanze in una concentrazione inferiore a qualche microgrammo fino ad alcuni nanogrammi è nella maggior parte dei casi assolutamente innocua. L’individuabilità di una sostanza non definisce di per sé un possibile rischio per la salute. Determinante è invece la dose!
In Svizzera le acque minerali e le derrate alimentari sono soggette a vincoli legali. E l’UFSP controlla il rispetto dei valori limite stabiliti.
Acetaldeide (AA)
L’acetaldeide (AA) può formarsi nel corso della produzione e del magazzinaggio delle bottiglie di PET. In Svizzera e nell’UE, il limite di migrazione consentito è pari a 6 mg/kg. I valori rilevati fino a oggi, sono sempre stati di gran lunga inferiori a quelli previsti dalla legge.
Antimonio
Secondo l’UFSP il rischio derivante dal consumo di grandi quantità di acqua minerale contenente antimonio è da considerarsi minimo: «Il rischio per la salute derivante dalla migrazione di antimonio dalle bottiglie di PET alle acque minerali è di conseguenza trascurabile.»
Benzolo
Il benzolo (conosciuto anche come benzene) è un composto chimico-organico a base di idrogeno, presente in natura nel petrolio, nel gas naturale e nel carbon fossile e prodotto anche nel corso di processi di combustione. Generalmente il benzolo viene inalato attraverso l’aria respirata (proveniente dalle emissioni delle auto, dei riscaldamenti e del consumo di tabacco). A causa dell’ampia diffusione si rilevano tracce di benzolo nelle acque e negli alimenti. I conseguenti rischi per la salute sono tuttavia ritenuti minimi nel consumo di bevande.
Bisfenolo A (BPA)
Il bisfenolo A (BPA) è una sostanza sintetica utilizzata nella produzione di resine sintetiche e di diverse materie sintetiche a base di policarbonato. Per la fabbricazione di bottiglie di PET non viene assolutamente impiegato bisfenolo A.
Nanotecnologie
Con il termine nanotecnologia si definisce un’infinità di materiali e tecnologie diversi situabili su una scala nanometrica (1 nanometro = 1 miliardesimo di metro). Le nanotecnologie vengono sfruttate oggi nella produzione di cosmetici, lacche e colori, imballaggi alimentari e tessili. In base agli studi attualmente conosciuti relativi all’impiego di nanomateriali nella produzione di imballaggi alimentari e tessili con una componente di PET si può ritenere che una trasmissione si nanoparticelle agli alimenti o all’uomo è pressoché impossibile.
Perturbatori endocrini e attività estrogene
Con un ampio studio l’Ufficio Federale della sanità pubblica (UFSP) ha dimostrato, che le minime attività estrogene misurate nelle acque minerali vendute in Svizzera, non pongono alcun pericolo per la salute del consumatore. Non sono di conseguenza state riscontrate differenze tra le acque minerali confezionate in bottiglie di PET e quelle in bottiglie di vetro. Ciò è da riportare al fatto che le sostanze attive a livello endocrino si insidiano nell’acqua per altre vie. Per la produzione di bottiglie per bevande in PET non viene infatti utilizzata nessuna sostanza attiva a livello ormonale e nemmeno plastificanti.
Informazioni relative agli studi
- Scheda informativa relativa allo studio dell’UFSP del 4.4.2011 (in tedesco)
- Scheda informativa relativa ai plastificanti (FLPM / SODIS) (in tedesco)
Uranio
L’uranio è un elemento presente naturalmente sulla terra in diverse rocce e in diversi minerali, nonché nell'acqua, nel terreno e nell’aria. L’uranio può finire negli alimenti per due vie; per un processo naturale o per intervento umano. L’uranio è solubile in acqua, motivo per cui il tenore di questo elemento nell’acqua è determinato dalla provenienza e non ha dunque nessuna relazione con il tipo d’imballaggio dell’alimento.