Accordo storico nella raccolta indifferenziata della plastica

Lo smaltimento dei rifiuti spetta ai Cantoni e ai Comuni. In tal senso sussistono offerte di smaltimento che si differenziano molto a livello regionale. Per quanto riguarda la raccolta indifferenziata della plastica, il 14 novembre 2017 è stato siglato un accordo storico: la Confederazione (Ufficio federale dell’ambiente – UFAM), i Cantoni (Cercle déchets – CD) e i Comuni (Organizzazione Infrastrutture comunali – OIC) hanno definito una posizione comune e approvato dieci raccomandazioni per la raccolta dei rifiuti plastici domestici. Con queste raccomandazioni sono state stabilite delle precise linee guida per gli anni a venire. PET-Recycling Schweiz e Swiss Recycling chiedono che queste raccomandazioni vengano messe in pratica il prima possibile.

La posizione comune nella raccolta dei rifiuti di plastica delle economie domestiche:

  • UFAM, CD e OIC possono capire che la popolazione esprima l’esigenza di estendere il più possibile la raccolta differenziata dei rifiuti di plastica. Tuttavia, una raccolta è utile solo se il rapporto costi-benefici è adeguato.
  • Dal loro punto di vista, UFAM, CD e OIC considerano utile la raccolta differenziata selettiva delle bottiglie in PET, che va assolutamente mantenuta poiché consente un riciclaggio da bottiglia a bottiglia di elevata qualità.
  • UFAM, CD e OIC sono favorevoli alla raccolta di bottiglie in plastica offerte dal commercio al dettaglio sull’intero territorio svizzero. Si tratta per lo più di bottiglie in PE facilmente riciclabili e la raccolta è inoltre gratuita per i consumatori.
  • Data l’esigua quota raccolta di plastica valorizzabile di elevata qualità, UFAM, CD e OIC sono scettici in merito alla raccolta di rifiuti di plastica misti.
  • A seconda di come evolverà la situazione nei prossimi anni in seguito alle innovazioni tecniche, UFAM, CD e OIC riesamineranno la questione.

In base a ciò sono state delineate le seguenti dieci raccomandazioni per la raccolta dei rifiuti plastici domestici:

  1. La competenza dello smaltimento dei rifiuti urbani è affidata al settore pubblico (monopolio di smaltimento). Le imprese private di raccolta dei rifiuti di plastica domestica devono avere l’approvazione dell’autorità cantonale, del Comune o del consorzio interessato. Il settore pubblico fissa i requisiti e le condizioni necessarie.

  2. Mantenere la raccolta separata di bottiglie in PET e non mischiare le bottiglie in PET con altra plastica.

  3. Sfruttare la raccolta separata delle bottiglie in plastica allestita dal commercio al dettaglio.

  4. Eventuali raccolte di bottiglie in plastica da parte del settore pubblico devono sostenere, laddove ve ne è bisogno, la raccolta organizzata dal commercio al dettaglio.

  5. Rilevare i flussi di materiale: documentare periodicamente e con trasparenza le quantità raccolte, la composizione del materiale raccolto e la sua provenienza, le vie e le quote di valorizzazione come pure le vie di smaltimento delle frazioni residuali.

  6. Assicurare il finanziamento: i costi per la raccolta, il trasporto, il riciclaggio e lo smaltimento devono essere documentati in modo trasparente e il loro finanziamento deve essere garantito secondo il principio di causalità.

  7. Provvedere una comunicazione chiara: la popolazione deve essere informata periodicamente, in modo comprensibile e trasparente sulle possibilità di raccolta disponibili come pure sui flussi di materiale, sul finanziamento e sull’utilità ecologica ricavata.

  8. Mirare a un’elevata quota di riciclaggio, al fine di riciclare almeno il 70 per cento dei rifiuti raccolti.

  9. Produrre materiali riciclati commerciabili e di buona qualità.

  10. Consentire soluzioni regionali diversificate.

L’Associazione PET-Recycling Schweiz condivide questa posizione comune e le dieci raccomandazioni stabilite dalla Confederazione, dai Cantoni, dai Comuni e dalle città nella raccolta dei rifiuti di plastica delle economie domestiche. Insieme agli undici principi del Trialogo sulle risorse, la Svizzera ha fornito importanti linee guida nella raccolta efficiente della plastica.