Comunicato per i media: Il futuro del riciclaggio delle bottiglie per bevande in PET

Il futuro del riciclaggio delle bottiglie per bevande in PET

Oggi, a Bilten nel Canton Glarona è stato inaugurato il più moderno impianto di riciclaggio del PET di tutta Europa. L’impianto fissa nuovi parametri in fatto di sicurezza, qualità e tracciabilità nel processo produttivo, incrementando l’ecosostenibilità nel riciclaggio del PET.

L’economia europea si trova in una fase di passaggio da un’economia di smaltimento dei rifiuti a un’economia a ciclo chiuso. Mentre l’Europa sta ancora dibattendo su come incentivare l’economia circolare, la Svizzera è passata ai fatti: grazie al nuovo impianto di riciclaggio dell’azienda Poly Recycling SA, la chiusura del ciclo delle bottiglie nel riciclaggio del PET in Svizzera viene ulteriormente perfezionata e assicurata nel lungo termine. L’impianto è un eccellente esempio di «green economy» che riveste sempre maggiore importanza per l’economia elvetica.

L’impianto è stato ufficialmente inaugurato alla presenza di Marianne Lienhard, Presidente del Governo e Direttrice del Dipartimento dell’economia pubblica e degli affari interni del Canton Glarona, di Cornelia Rotzetter dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e di rappresentanti del settore del riciclaggio svizzero.

PET riciclato comparabile al PET nuovo

La perla tecnologica è rappresentata dal «solid stater» che sarà impiegato per la prima volta in Svizzera, nel quale il PET riciclato (il cosiddetto rPET) già idoneo all’uso alimentare viene riscaldato per diverse ore. Sostanze non desiderate si volatilizzano e possono essere filtrate. Casper van den Dungen, Direttore di Poly Recycling SA, è entusiasta di questa tecnologia all’avanguardia: «Il PET riciclato svizzero vanta, da diversi anni, un eccellente livello di qualità. Grazie al ‘solid stater’ possiamo migliorare nel lungo termine le caratteristiche tecniche del PET riciclato raggiungendo il livello del PET di nuova produzione.» Con la nuova generazione di rPET possono essere prodotte bottiglie più leggere e più sottili. Ciò consente di utilizzare meno materiale nella produzione di ogni bottiglia, con un effetto positivo sui benefici ambientali nel riciclaggio del PET.

Anche Dirk de Cuyper, co-proprietario dell’azienda autonoma Poly Recycling SA e della casa madre Resilux NV, si rallegra delle nuove possibilità offerte: «Siamo in grado di svolgere ogni passaggio, dalla produzione di rPET fino alla realizzazione di semilavorati e bottiglie in PET. In questo modo possono essere risparmiati innumerevoli trasporti. Inoltre abbiamo un controllo senza precedenti sull’intero processo produttivo. È una cosa unica.»

Assicurato il futuro del riciclaggio del PET in Svizzera

Per produrre rPET con questo livello di qualità, l’intero processo di riciclaggio deve soddisfare elevati requisiti. «Solo grazie alla raccolta differenziata, alla capacità di raccolta dei consumatori e alla tecnologia all’avanguardia è possibile produrre PET riciclato nella qualità richiesta» sottolinea Jean-Claude Würmli, Direttore di PET-Recycling Schweiz. L’altissima domanda di rPET dimostra che la strategia di riciclaggio della Svizzera funziona. «Il PET riciclato sostituisce il PET di nuova produzione nel ciclo del materiale. Si tratta di un vero e proprio riciclaggio ai massimi livelli» aggiunge con orgoglio Jean-Claude Würmli. «Per soddisfare la crescente domanda di rPET da parte dell’industria va raccolta una ancora maggiore quantità di bottiglie per bevande in PET. Perché ogni bottiglia conta!»

Con il taglio del nastro rosso viene ufficialmente inaugurato il più moderno impianto di riciclaggio a livello europeo.
Con il taglio del nastro rosso viene ufficialmente inaugurato il più moderno impianto di riciclaggio a livello europeo. Da sinistra a destra: Willy de Buck, ambasciatore del Regno del Belgio in Svizzera; Gerda Thomsen et Alex De Cuyper, Presidente del consiglio di amministrazione Resilux Group; Casper van den Dungen, Direttore di Poly Recycling SA (sullo sfondo); Marianne Lienhard, Presidente del Governo del Canton Glarona; Pieter De Crem, Ministro dell'interno e della sicurezza del Regno del Belgio; Dirk De Cuyper, CEO Resilux Group.

Contatti

  • Casper van den Dungen, Direttore di Poly Recycling SA
    Tel.: 055 619 34 10, e-mail: cvd@poly-recycling.com (Disponibile dalle 14.30. Tedesco o inglese)
  • Jean-Claude Würmli, Direttore di PET-Recycling Schweiz
    Tel.: 044 344 10 98, e-mail: wuermli@prs.ch (Disponibile dalle 13.00. Tedesco o inglese)
  • Comunicato per i media

    Scarica PDF
  • Il taglio del nastro rosso

    Scarica immagine

Processo di produzione di PET riciclato (rPET): Immagini da scaricare

Vi preghiamo di indicare sempre come fonte dell’immagine la “PET-Recycling Schweiz“. Saremo lieti di ricevere una copia della vostra pubblicazione.

  • Descrizione dell'immagine

    Scarica PDF

Video statement

Eröffnung Poly Recycling AG: Video-Statement Casper van den Dungen

Casper van den Dungen, Direttore di Poly Recycling SA

«Dopo tanti mesi di pianificazione e costruzione siamo tutti particolarmente felici di poter finalmente mettere in servizio l’impianto.
Il nuovo impianto rappresenta una pietra miliare per la nostra azienda, per la Svizzera e per tutta l’Europa. Siccome abbiamo potuto costruire l’impianto appositamente per il mercato svizzero, le nostre procedure e i nostri macchinari sono perfettamente adattati alle condizioni locali. Ciò ci consente di raggiungere la migliore qualità possibile e, di riflesso, i più elevati benefici per l’ambiente.»

Eröffnung Poly Recycling AG: Video-Statement Jean-Claude Würmli

Jean-Claude Würmli, Direttore di PET-Recycling Schweiz

«Sono molto grato che l’azienda Poly Recycling abbia reso possibile la costruzione di questo impianto a Bilten, grazie al quale il futuro del riciclaggio del PET in Svizzera è assicu-rato nel lungo periodo. Le capacità qui rese disponibili sono urgentemente necessarie, in quanto la domanda del nostro PET riciclato ecologico non è mai stata così grande. Più che mai vale pertanto lo slogan ‘Ogni bottiglia conta!’»

Eröffnung Poly Recycling AG: Video-Statement Patrik Geisselhardt

Patrik Geisselhardt, Direttore commerciale di Swiss Recycling

«Il passaggio da un’economia di smaltimento dei rifiuti a un’economia a ciclo chiuso costituisce una grande sfida per la Svizzera e le nostre imprese. Attraverso la raccolta differenziata, tanti anni fa abbiamo posato le fondamenta per questo indispensabile passaggio. L’esempio del riciclaggio del PET dimostra che l’ecologia e l’economia possono completarsi – e non contraddirsi.»

Eröffnung Poly Recycling AG: Video-Statement Raymond Schelker

Raymond Schelker, promotore di Allianz Design for Recycling Plastics

«Quando dibattiamo sull’incentivazione del riciclaggio della plastica prendiamo spesso spunto dai processi del riciclaggio del PET. La stretta collaborazione che contraddistingue l’intera catena di creazione di valore ha consentito di ottimizzare il sistema di riciclaggio. Il fatto che il produttore di bottiglie Resilux e il produttore di materiale riciclato Poly Reycling collaborino ora ancora più strettamente rappresenta una grande conquista. L’obiettivo di Allianz Design for Recycling Plastics consiste nell’adattare questo know-how ad altri imballaggi sintetici.»