Arginare il fiume di bottiglie

Daniel Bürgi gestisce da 15 anni l’organizzazione di aiuto ai bambini Himalayan Life in Nepal. Nel 2013 ha costruito l’unico impianto di riciclaggio del PET in Nepal per unire impegno sociale e tutela ambientale.

L’impianto di riciclaggio del PET costruito da Himalayan Life a Pokhara è stato inaugurato nel luglio del 2013. Sotto il nome «Mountain Plastic», ogni anno vengono qui lavorati ben 40 milioni di bottiglie per bevande in PET. «Il granulato ricavato può essere utilizzato per produrre nuove bottiglie per bevande» spiega il fondatore di Himalayan Life, Daniel Bürgi. In passato è stato prodotto granulato di PET per ben 20 aziende. «In media, 70 persone sono impegnate in questo progetto, tra cui numerose donne emarginate e giovani provenienti dalla strada di età compresa tra 15 e 18 anni che qui ottengono una formazione.»

Ben 40 milioni di bottiglie per bevande in PET viaggiano, ogni anno, sui nastri trasportatori dell’impianto di riciclaggio di Pokhara.
Ben 40 milioni di bottiglie per bevande in PET viaggiano, ogni anno, sui nastri trasportatori dell’impianto di riciclaggio di Pokhara.

Inquinamento ambientale sulla catena montuosa dell’Himalaya

Come spiega Daniel Bürgi, in passato le bottiglie per bevande in PET usate venivano raccolte principalmente nella zona di Pokhara. «Nel frattempo abbiamo esteso l’area di raccolta così tanto da riuscire a lavorare nell’impianto di Himalayan Life il 10-12% di tutto il materiale in PET in circolazione in Nepal. L’inquinamento ambientale nella zona dell’Himalaya peggiora sempre di più a causa di bottiglie abbandonate con noncuranza. Nel 2020, il Nepal prevede l’arrivo di 2 milioni di turisti con 80 milioni di bottiglie per bevande in PET da smaltire.» Da tempo, Himalayan Life è impegnata nel liberare le aree montane e i parchi nazionali dai rifiuti plastici. «Il crollo del prezzo del PET riciclato l’anno scorso sta minacciando lo smaltimento. Siamo addirittura stati costretti a sospendere, in parte, la dispendiosa raccolta, con conseguenti discariche selvagge.» Una spiacevole battuta d’arresto anche per la popolazione nepalese perché il progetto stava dando ottimi risultati.

Prospettive niente affatto rosee: le discariche selvagge sono in aumento.
Prospettive niente affatto rosee: le discariche selvagge sono in aumento.

Himalayan Life ha bisogno di sostegno

Affinché Himalayan Life possa impegnarsi anche in futuro a favore della popolazione e dell’ambiente, il progetto necessita di fondi. PET-Recycling Schweiz ha già fornito il proprio sostegno donando diverse migliaia di franchi. Chi desidera dare una mano può farlo attraverso il seguente link specificando la dicitura «Parco nazionale»: