Daniel Arni è il Responsabile delle fiere e dei mercati della Città di Basilea − e si occupa quindi anche del sistema dei rifiuti durante gli eventi. Ci siamo intrattenuti con lui sul suo modo di affrontare il problema dei rifiuti in occasione delle manifestazioni da lui gestite.

Daniel Arni è il Responsabile delle fiere e dei mercati della Città di Basilea − e si occupa quindi anche del sistema dei rifiuti durante gli eventi.
Daniel Arni è responsabile, nella città di Basilea, del sistema dei rifiuti allestito durante eventi come la fiera autunnale o il mercatino di Natale.

Signor Arni, cosa serve affinché grandi eventi in una città come Basilea si svolgano senza intoppi anche per quanto riguarda i rifiuti?

Daniel Arni: Mi occupo di diversi tipi di manifestazioni, dal mercato cittadino passando per i mercati settimanali e di quartiere fino ai mercati delle pulci, dalla festa federale fino alla fiera autunnale o al mercatino di Natale. I sistemi vengono adattati alle corrispettive esigenze degli eventi ma il fine è sempre lo stesso: evitare rifiuti, riciclarli o smaltirli in maniera mirata. Inoltre offriamo con sempre maggiore frequenza imballaggi riutilizzabili come, ad esempio, tazze o bicchieri. Per tutte queste soluzioni va comunque messa a disposizione la necessaria infrastruttura.

 

Come procede al riguardo?

Abbiamo instaurato una stretta collaborazione con il servizio di nettezza urbana, insieme al quale alcuni anni fa abbiamo introdotto, per i nostri grandi eventi, i cosiddetti cassoni blu (nota di PETflash: contenitori dei rifiuti). I luoghi sono stati definiti in maniera specifica per ogni evento, al fine di ottenere una copertura ottimale. Con il servizio di nettezza urbana è stato altresì stabilito con quale frequenza svuotare i cassoni. Inoltre, i nostri Responsabili controllano regolarmente i cassoni sul posto, disponendo se necessario il rispettivo svuotamento intermedio. Un sistema che ha dato ottimi frutti negli ultimi anni è la combinazione di cassoni o bidoni della spazzatura e contenitori per la raccolta di PET.

 

Può gentilmente spiegare meglio questo concetto?

Abbiamo riscontrato che otteniamo risultati migliori se combiniamo i cassoni blu o altri bidoni della spazzatura con i contenitori per la raccolta di PET. Infatti, da allora abbiamo, ad esempio, una quantità decisamente inferiore di bottiglie per bevande in PET tra i rifiuti residui.

«TUTTO DEVE ESSERE IL PIÙ SEMPLICE POSSIBILE»
Combinazione ottimale: il cassone blu − il tipico contenitore dei rifiuti della Città di Basilea − e il contenitore per la raccolta di PET.

Chi gestisce, in tal caso, i contenitori per bevande in PET?

PET-Recycling Schweiz si adopera affinché chi vende bottiglie per bevande in PET sia anche tenuto a prendere in consegna e raccogliere le bottiglie vuote. Ciò significa che, ad esempio, durante la fiera autunnale o il mercatino di Natale siano i gestori stessi degli stand a occuparsene. È un aspetto che, già nella fase di presentazione della domanda o di autorizzazione di partecipazione, viene comunicato chiaramente a tutti i gestori degli stand − e che fa parte del‘ l’accordo. Con ciò si intende che essi sono responsabili dei propri contenitori per la raccolta di PET e che devono svuotarli a intervalli regolari.

 

Che fine fanno le bottiglie per bevande in PET vuote?

Per tutti i nostri eventi abbiamo siglato un accordo con PET-Recycling Schweiz per quanto concerne la procedura precisa. Durante la fiera autunnale, ad esempio, allestiamo dei punti di raccolta del PET, dove i gestori degli stand possono depositare i propri sacchi di raccolta pieni. I punti di raccolta si trovano solitamente in posizioni centrali ma non sono troppo appariscenti, in modo che i visitatori non li notino. Il relativo ritiro viene organizzato dall’associazione PET-Recycling Schweiz, con la quale vantiamo da anni una partnership eccellente.

 

Altri partner importanti per voi?

I visitatori stessi. Affinché questa partnership funzioni al meglio, serve una comunicazione chiara. È necessario spiegare chiaramente come devono comportarsi i visitatori, ad esempio quali rifiuti vanno riposti in quali contenitori. Tutto deve essere il più semplice possibile. Per me, in veste di organizzatore, ciò fa giustamente parte del servizio da noi fornito ai visitatori all’interno dell’offerta complessiva della manifestazione.

Elenchi di verifica

Diversi Comuni e organizzazioni offrono degli elenchi di verifica per la gestione dei rifiuti durante le manifestazioni. Anche PET-Recycling Schweiz fornisce un elenco di verifica che può essere scaricato al seguente link: lista di controllo