Il ciclo chiuso delle risorse nel riciclaggio del PET è ben noto e fornisce ottimi risultati: utilizzando bottiglie usate ne vengono prodotte delle nuove. Ma si possono chiudere un gran numero di altri cicli di vita dei materiali. Aziende innovative mostrano come.

Siccome le risorse naturali sulla terra scarseggiano sempre più, l’uso parsimonioso delle materie prime rappresenta una sfida centrale dei giorni nostri. La cosiddetta «società usa-e-getta» non ha futuro. Un numero sempre maggiore di aziende si allontana dalla filosofia «take-make-waste» (acquista-usa-getta) avvicinandosi all’economia sostenibile a ciclo chiuso. Un’impresa opera in maniera ecosostenibile e ai sensi dell’economia a ciclo chiuso se realizza i propri prodotti utilizzando materie prime riciclate e se questi possono, a loro volta, essere riciclati, dopo essere stati utilizzati: le materie prime impiegate possono, in pratica, essere riutilizzate innumerevoli volte – prendendo spunto dalla natura e dal suo ciclo di vita delle sostanze.

IKEA: con i rifiuti si producono mobili nuovi

Il produttore di mobili IKEA vanta due articoli nel proprio assortimento che vengono realizzati con i rifiuti generati dall’azienda stessa: la scaletta/sgabello MÄSTERBY e il sottomano SKRUTT erano originariamente delle pellicole di plastica che IKEA di solito utilizza per proteggere i mobili durante il trasporto. Invece di gettare le pellicole dopo averle usate, IKEA le fa trasformare in un granulato plastico per produrre appunto questi nuovi articoli. Chi si fa consegnare a casa un articolo MÄSTERBY o SKRUTT può essere certo che la pellicola per imballaggio sarà riutilizzata dopo la consegna. www.ikea.com

PET-Recycling Schweiz Stuhl Ikea

Desso: noleggiare anziché acquistare tappeti

L’azienda Desso produce tappeti per uffici, aerei e navi. Sono realizzati con materiali riciclabili e riutilizzabili al 100% per produrne altri. Affinché il ciclo possa essere chiuso, l’azienda affitta i tappeti anziché venderli. Quando il tappeto è usurato viene riconsegnato, riciclato e riprodotto − un vantaggio per tutte le parti coinvolte: il cliente riceve un tappeto nuovo di zecca, senza sprecare nuove risorse, e l’azienda non dipende dalla fluttuazione del prezzo delle materie prime. www.desso.ch

PET-Recycling Schweiz Desso Teppich

Implenia: ciclo chiuso completo del materiale sul cantiere edile

Nel distretto di Oberwinterthur nella cittadina di Winterthur, l’impresa di costruzione Implenia sta testando un impianto mobile di riciclaggio di materiali edili. Il materiale estratto durante gli scavi sul cantiere viene lavato sul posto, trasformato in calcestruzzo e riutilizzato per i lavori di costruzione nello stesso cantiere. Questo ciclo chiuso completo del materiale su superficie ridotta evita di sprecare ghiaia, fa risparmiare tempo e riduce l’emissione di sostanze inquinanti. L’impianto pilota nel distretto di Oberwinterthur ha, nel frattempo, fatto registrare ottimi risultati sia in termini ecologici sia dal punto di vista economico, tanto che Implenia intende impiegare in futuro questo sistema anche su altri cantieri edili. www.implenia.com

PET-Recycling Schweiz Baustoffrecycling Implenia