Nei corsi di economia domestica per le allieve e gli allievi di scuola media superiore nel Canton Zurigo viene insegnato anche come gestire le risorse e i rifiuti. Abbiamo visitato una cosiddetta «Huusi» ad Affoltern am Albis, raccogliendo testimonianze dei giovani e di Regula Kressig, Responsabile di economia domestica presso le scuole medie superiori.
Nel Canton Zurigo, nei corsi di economia domestica le allieve e gli allievi di scuola media superiore imparano non solo a cucinare, ad alimentarsi in maniera corretta e a cucire ma anche a gestire i rifiuti. Quali aspetti vengono affrontati in dettaglio?
Regula Kressig: Su questa tematica, il piano di studio 21 si concentra sulle competenze «Delineare consumo e stile di vita» analizzando gli ambiti piu disparati. Si inizia dagli acquisti effettuati in maniera consapevole e dal recupero degli avanzi di cucina − parola chiave «food waste». Si prosegue con la gestione delle risorse nelle proprie quattro mura e nella società nonché con l’intero ambito della minimizzazione dei rifiuti, del riciclaggio e del riciclo creativo, noto come «upcycling»*. La tematica attraversa tutti gli ambiti specialistici e offre una panoramica globale.
Che approccio hanno i giovani a queste tematiche?
Molti giovani posseggono già conoscenze approfondite al riguardo, a casa mettono in pratica già tante cose e sono affamati di sapere. Noi ci inseriamo qui e cerchiamo di mostrare i retroscena utilizzando strumenti moderni, ad esempio nell’industria tessile − oppure visitiamo esposizioni ed eventi durante il corso. Inoltre acquistiamo molti generi alimentari da un vicino contadino, e a due passi c’è un’impresa di riciclaggio dove possiamo seguire, passo dopo passo, la procedura di riciclaggio.
Quali sono i confini dell’educazione ambientale incentrata sui rifiuti?
Quello che possiamo fare noi è spiegare, fornire nozioni. Poi saranno le allieve e gli allievi a decidere come comportarsi. In tutti i casi riscontriamo che, oltre a lasciare i partecipanti a bocca aperta, i nostri corsi hanno realmente un effetto duraturo. Anni dopo, i partecipanti parlano ancora in maniera entusiasta del corso – e della gestione delle risorse e dei rifiuti.
Offrite anche corsi per adulti, ovvero corsi di aggiornamento?
Certo – e ne vale la pena. Lo Strickhof a cui apparteniamo organizza regolarmente «Corsi di economia domestica – perfezionamento in economia domestica, alimentazione e artigianato».
Per maggiori informazioni sullo Strickhof (in tedesco): www.strickhof.ch
* Nell’upcycling, i prodotti da gettare o materiale apparentemente inutile vengono trasformati in prodotti nuovi.
** www.clever-konsumieren.ch (in tedesco)