I sistemi di riciclaggio non sono tutti uguali. I maggiori benefici per l’ambiente vengono conseguiti se vengono chiusi i rispettivi cicli. Nel riciclaggio delle bottiglie per bevande in PET, i benefici ambientali sono oggi più alti del 50% rispetto al riciclaggio convenzionale.

Nel riciclaggio delle bottiglie per bevande in PET ci sono due diversi livelli qualitativi: il riciclaggio convenzionale in cui vengono recuperati materiali di livello qualitativo inferiore che possono essere riciclati una sola volta, ad esempio come materiale da costruzione, tessuti ecc., e il ciclo chiuso delle bottiglie dove, utilizzando bottiglie per bevande in PET usate, ne vengono ripetutamente prodotte delle nuove. La base per il ciclo chiuso delle bottiglie è rappresentata dalla raccolta differenziata delle bottiglie per bevande in PET gestita dall’associazione PET-Recycling Schweiz.

Vale la pena investire nella chiusura del ciclo

Per la chiusura del ciclo serve un notevole impegno e dispendio nella raccolta, nella cernita e nella lavorazione del materiale. Solo in questo modo possono essere rispettati gli elevati requisiti posti in termini di igiene alimentare, atti a proteggere i consumatori. Quest’inverno, su incarico di PET-Recycling Schweiz, l’azienda Carbotech specializzata in analisi ambientali ha, per la prima volta, esaminato se tale dispendio è giustificabile anche dal punto di vista ambientale. Lo studio è giunto alla sorprendente conclusione che i benefici ambientali del ciclo chiuso delle bottiglie in PET sono molto più alti di quanto supposto originariamente: i benefici per l’ambiente sono più alti del 50% rispetto al riciclaggio convenzionale. Questi notevoli benefici hanno convinto Denner e Lidl Svizzera a diventare membri a pieno titolo dell’associazione PET-Recycling Schweiz. Le bottiglie per bevande in PET da loro raccolte saranno, in futuro, fatte confluire nel sistema gestito da PET-Recycling Schweiz (Denner e Lidl Svizzera nuovi membri a pieno titolo).

Prevista un’ulteriore crescita dei benefici ambientali

I benefici aggiuntivi del ciclo chiuso delle bottiglie dipende fortemente da quanto materiale riciclato confluisca nella produzione delle bottiglie per bevande in PET e a quanti cicli di riciclaggio vengano sottoposte le bottiglie per bevande in PET. L’innalzamento della quota di materiale riciclato anche solo del 20% comporterebbe un aumento dei benefici per l’ambiente al 140% rispetto a un unico riciclaggio di tipo convenzionale. Grazie ai diversi milioni di franchi investiti negli ultimi anni negli impianti di cernita e di riciclaggio svizzeri, questo è già oggi tecnicamente realizzabile. Sta all’industria decidere se puntare maggiormente sul PET riciclato ai sensi di un’intensificata tutela ambientale.

PET-Recycling Schweiz-Oekologie-Umweltnutzen-I