«Il littering è diminuito»

Il Gruppo d’interesse ambiente pulito (IGSU) ha svolto, già per la quinta volta, un sondaggio tra la popolazione svizzera incentrato sul tema del littering. E per la quarta volta consecutiva, gli intervistati hanno affermato che la situazione sta migliorando. A nostra volta abbiamo intervistato Nora Steimer, Direttrice dell’IGSU.

PETflash: Signora Steimer, di frequente si legge e si sente dire che, in Svizzera, troppi prodotti vengono gettati con noncuranza o abbandonati provocando appunto littering. Il vostro ultimo sondaggio mostra tuttavia un quadro diverso. Qual è l’attuale situazione del littering in Svizzera?

Nora Steimer: Il littering è, purtroppo, ancora diffuso ma i risultati dell’ultimo sondaggio dell’IGSU e le cifre relative alle iniziative promosse ogni anno dall’IGSU in Svizzera evidenziano che la situazione è leggermente migliorata. Per la quarta volta consecutiva, la popolazione elvetica ha l’impressione che il littering sia in calo e ci si infastidisca meno al riguardo. Anche le città e i Comuni svizzeri hanno rilevato un leggero miglioramento. Questo andamento positivo è il risultato di un costante lavoro di sensibilizzazione e di una ramificata infrastruttura di raccolta.

Dove scorge le maggiori sfide in relazione al littering?

Come in altri Paesi, anche qui da noi cresce costantemente il numero di abitanti, si consuma sempre di più durante gli spostamenti e le attività vengono spostate all’aperto. I comportamenti non possono essere cambiati dall’oggi al domani. Per continuare a tenere la situazione sotto controllo è assolutamente necessario portare avanti le misure contro il littering. Siamo convinti che, attraverso un continuo lavoro di sensibilizzazione, si possa influenzare, nel lungo termine, e modificare, passo dopo passo, il nostro comportamento in relazione ai rifiuti – fino ad avere una Svizzera pulita, libera da ogni tipo di littering.

Contro il littering, per un ambiente pulito: Nora Steimer, Direttrice del Gruppo d’interesse ambiente pulito (IGSU)
Contro il littering, per un ambiente pulito: Nora Steimer, Direttrice del Gruppo d’interesse ambiente pulito (IGSU)

Quali saranno le misure dell’IGSU quest’anno?

Portiamo avanti le nostre efficaci misure nella lotta al littering per ottenere relativi effetti nel lungo periodo. Con ciò intendo colloqui diretti dei team di ambasciatori con i passanti nelle aree pubbliche, i nostri workshop nelle scuole ma anche il Clean-up Day nazionale che fa direttamente appello alla responsabilità personale. Nel 2020 puntiamo anche sulla sponsorizzazione di luoghi, in cui singole persone si assumono la responsabilità di pulire una determinata area. Intendiamo sviluppare questa attività di sponsorizzazione.


Sondaggio sul littering 2019

Sono stati intervistati 5'209 passanti in 36 diverse città e Comuni. I tre principali risultati rilevati:

  • Alla situazione relativa al littering nel rispettivo luogo dell’intervista è stato assegnato, in media, il punteggio di 1,87 che corrisponde a «poco littering». Solo il 7,3% degli intervistati ha risposto «tanto littering» o «parecchio littering».
  • Il 70% degli intervistati è dell’avviso che la pulizia nel luogo dell’intervista è la stessa dell’anno precedente. Il 20% ha rilevato un miglioramento e il 10% un peggioramento.
  • Nella Svizzera tedesca, l’entità del littering sul posto è migliorata rispetto al 2015 passando da 2,3 a 1,7 (= «poco littering»). La situazione relativa al littering è migliorata anche nel la Svizzera francese e in Ticino.