Frauenfeld (TG), 26 maggio 2015 – Da oggi è ufficiale: la Svizzera si trova già nel futuro del riciclaggio. In Svizzera è possibile effettuare, per la prima volta, la cernita meccanica non solo di bottiglie per bevande in PET ma anche di bottiglie di plastica per shampoo, detersivi e detergenti, composte dai più svariati tipi di materie plastiche. Ciò si ripercuote in maniera positiva anche sul riciclaggio delle bottiglie per bevande in PET.
La plastica non è tutta uguale − e solo con il PET si produce nuovo PET. Lo stesso vale per i diversi tipi di materie plastiche che rientrano nella nuova raccolta delle bottiglie di plastica. Grazie a un investimento, da parte dell’azienda Müller Recycling AG, di oltre 10 milioni di franchi in un nuovo impianto di cernita, anche in Svizzera è ora possibile effettuare la cernita meccanica di bottiglie di plastica per shampoo, detersivi e detergenti, composte dai più svariati tipi di materie plastiche, riciclandole in seguito in un processo di alta qualità. La raccolta differenziata rimane comunque fondamentale: nonostante le nuove possibilità meccaniche, entrambi i flussi di materiale − le bottiglie per bevande in PET e le altre bottiglie di plastica − vanno separati per motivi legati all’igiene in campo alimentare. L’obiettivo prefissato è quello di riuscire a produrre bottiglie di plastica nuove utilizzando bottiglie di plastica usate, come avviene già da 15 anni nel riciclaggio delle bottiglie per bevande in PET. Il cosiddetto procedimento bottle-to-bottle è il motivo principale per cui, oggi, il riciclaggio del PET è due volte più ecologico rispetto al relativo smaltimento insieme ai rifiuti.
Il nuovo impianto è stato inaugurato oggi da Carmen Haag, Consigliera di Stato del Canton Turgovia, la quale − insieme a Carlo Parolari, Sindaco della Città, e Cäsar Müller − ha tagliato il nastro poco prima di mezzogiorno, sotto gli applausi degli ospiti presenti. Oltre cento personalità dal mondo della politica, dell’economia e dell’amministrazione hanno partecipato all’evento. L’azienda familiare tradizionale Müller Recycling AG è stata fondata nel 1957 e viene attualmente gestita dalla seconda e terza generazione. Negli ultimi anni si sono aggiunti sempre più materiali per il relativo riciclaggio. Nel 1991 venivano riciclate nell’azienda Müller Recycling AG poco meno di 500 tonnellate di materiale, l’anno scorso sono state trattate quasi 20 000 tonnellate. Da quest’anno è possibile effettuare la cernita meccanica anche di bottiglie di plastica, grazie alla reazione repentina dell’azienda di proprietà familiare, dopo aver appreso che i grandi distributori Migros e (poi anche) Coop avrebbero iniziato a raccogliere anche le bottiglie di plastica.
I grandi distributori e l’UFAM invitano a non sprecare le risorse
Per Christine Wiederkehr-Luther, Responsabile del settore Ecologia presso la Federazione delle Cooperative Migros, la raccolta delle bottiglie di plastica introdotta alla fine del 2013 è, da tempo, una cosa ovvia: «Grazie alla raccolta delle bottiglie di plastica forniamo un importante contributo al risparmio delle risorse.» L’impiego di tecnologie all’avanguardia consente di riciclare un numero ancora maggiore di bottiglie di plastica, elevando la qualità del materiale riciclato: una premessa fondamentale per poterlo reimpiegare nell’industria come materia prima di alto valore.
Anche Michel Monteil, capo della divisione Rifiuti e materie prime dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), riconosce la validità di questa prestazione: «Il centro di cernita è un importante contributo alla chiusura di cicli di vita dei materiali e contribuisce a rendere meno marcata l’impronta ecologica del nostro Paese. Grazie alla cernita effettuata in Svizzera si evitano trasporti di rifiuti all’estero e si creano nuovi posti di lavoro nel nostro Paese.»
Effetto positivo sulla quota di riciclaggio del PET
Misurazioni hanno rivelato che nella raccolta delle bottiglie di plastica finiscono spesso bottiglie per bevande in PET che sarebbero rilevanti per il calcolo della quota. Grazie alla cernita effettuata con il nuovo impianto, anche queste possono ora essere «catturate» e riciclate. Ciò influisce positivamente sulla quota di riciclaggio.
Le immagini possono essere scaricate al seguente link:
http://www.petrecycling.ch/it/media/downloads-eroeffnung-sortierzentrum.html
Contatto per i media:
Jean-Claude Würmli
Amministratore di PET-Recycling Schweiz
E-mail wuermli@prs.ch / Tel. 044 344 10 98
Lukas Schumacher
Responsabile Marketing PET-Recycling Schweiz
E-mail schumacher@prs.ch / Tel. 044 344 10 98
L’Associazione PET-Recycling Schweiz festeggia il proprio 25° anniversario
Da 25 anni, l’Associazione PET-Recycling Schweiz fa sì che le bottiglie per bevande in PET vuote vengano riciclate − con grande successo. Nel 2014 è stato riciclato l’83%. Nel frattempo, il numero dei punti di raccolta del PET ha doppiato quello delle cassette delle lettere postali. Inoltre, grazie al riciclaggio del PET si risparmiano ogni anno 124 000 tonnellate di CO2 e 36 milioni di litri di petrolio. I numeri parlano da sé. Il riciclaggio del PET riscuote quindi un grande successo. Perciò, l’Associazione PET-Recycling Schweiz ringrazia ogni singolo cittadino svizzero − sia attraverso uno spot televisivo sia con concerti a sorpresa gratuiti e un concorso dedicato ai punti di raccolta nella rivista PETflash.
Concerti gratuiti di ringraziamento:
05.06.15:
concerto di Steff la Cheffe in Waisenhausplatz a Berna, a partire dalle ore 19:00
12.06.15:
concerto di Marc Sway in Kalanderplatz presso Sihlcity a Zurigo, a partire dalle ore 17:30
13.06.15:
concerto di Gustav in Python Platz a Friburgo, a partire dalle ore 16:00