La Germania si prodiga: nuovi loghi per innalzare la quota di riciclaggio
Dall’inizio di quest’anno, in Germania è in vigore una nuova legge sugli imballaggi che mira a portare, entro il 2022, la quota di riciclaggio degli imballaggi plastici dal 36% al 63%. Ciò è tuttavia possibile solo se in futuro sarà effettuata la raccolta corretta di una quantità decisamente maggiore di imballaggi. Diverse catene di supermercati e drogherie stanno perciò introducendo nuovi loghi per facilitare la raccolta corretta degli imballaggi.
Secondo il Bundesverband Sekundärrohstoffe und Entsorgung (Associazione federale materie prime secondarie e smaltimento), il 40-60% dei rifiuti riciclabili finisce tuttora tra i rifiuti domestici indifferenziati. Un sondaggio rappresentativo commissionato dal Deutsches Verpackungsinstitut (Istituto degli imballaggi tedesco) ha rilevato che ai consumatori spesso non è chiaro quale materiale riciclabile debba confluire in quale sistema di raccolta.
Un nuovo logo per una maggiore chiarezza
Le principali catene di drogherie tedesche, dm e Rossmann, stanno lavorando, insieme ad altre aziende, a una soluzione al problema. A partire da giugno di quest’anno, un nuovo logo aiuterà i clienti a riporre gli imballaggi nei contenitori di raccolta corretti. Inoltre sarà specificato quali prodotti utilizzano poco materiale d’imballaggio e quanto materiale riciclato è contenuto nel relativo imballaggio. Poiché i valori indicativi si discostano a seconda dell’imballaggio – una bottiglia per bevande in PET solitamente contiene, anche in Germania, una maggiore quantità di materiale riciclato rispetto a un tubetto in alluminio – sarà presa in considerazione una soluzione a semaforo, per consentire ai clienti di valutare in maniera più semplice la sostenibilità dell’imballaggio.
Esercizi commerciali e produttori collaborano strettamente
Il nuovo logo è il risultato di un forum sul riciclaggio istituito l’autunno scorso da dm. Oggi, ben 25 imprese fanno parte del forum, tra cui aziende produttrici come Beiersdorf e Rossmann. «Il forum sul riciclaggio unisce esercizi commerciali e produttori» ha spiegato Raoul Rossmann, Capo della catena Rossmann, al quotidiano Süddeutsche Zeitung. «Insieme abbiamo la capacità di accrescere la consapevolezza della società sull’importanza di un’economia a ciclo chiuso ben funzionante – partendo dalla raccolta differenziata e arrivando alla realizzazione di imballaggi riciclabili.»
Anche EDEKA presenta degli ausili al riciclaggio
La catena di supermercati EDEKA ha introdotto già a marzo un nuovo pittogramma che aiuti i clienti a suddividere correttamente le diverse parti di un imballaggio per poi riporle negli appositi contenitori di raccolta. L’unione EDEKA si occupa già da anni del tema degli imballaggi, facendo attenzione a inserire nell’assortimento prodotti con possibilmente poco materiale d’imballaggio, a incentivare l’utilizzo di materiali riciclabili e a puntare su prodotti riutilizzabili.
