La raccolta differenziata riduce il littering
Durante un anno sono stati censiti i rifiuti presso i bacini idrici e lungo i corsi d’acqua svizzeri. È emerso che i materiali riciclabili per i quali esiste una raccolta differenziata sono comparativamente meno soggetti al littering. La presenza delle bottiglie per bevande in PET è bassissima.
Tra aprile 2017 e marzo 2018, oltre 150 volontari delle organizzazioni Stop Plastic Pollution (STOPPP), Hammerdirt e WWF Svizzera hanno rilevato dati sul littering presso laghi e lungo fiumi in Svizzera. Nei 112 luoghi oggetto del rilevamento sono stati trovati, catalogati e analizzati per lo «Swiss Litter Report» quasi 96'000 oggetti. Ne emerge un quadro tutt’altro che positivo. Confortante e il fatto che comparativamente sono stati trovati pochi oggetti per i quali sussistono sistemi di riciclaggio.
Poche bottiglie per bevande in PET
Le bottiglie per bevande in PET costituiscono complessivamente meno dell’1% dei rifiuti trovati. Con ciò, lo «Swiss Litter Report» conferma la previsione secondo la quale la ramificata rete di raccolta e la possibilità di riconsegna gratuita forniscano un importante contributo alla tutela dell’ambiente e alla protezione delle acque. Solo la combinazione di questi due fattori permette ai consumatori di riporre i materiali riciclabili negli appositi contenitori in maniera semplice, in qualunque momento e in svariati luoghi.
L’aspetto psicologico conta
Viene così premiata la strategia dell’associazione PET-Recycling Schweiz di ampliare ulteriormente la rete di raccolta insieme agli esercizi commerciali, ai Comuni e ai privati, al fine di andare sempre più incontro agli utenti. La rete di raccolta estesa ha anche un effetto psicologico: la bottiglia per bevande in PET vuota si trasforma da rifiuto in materiale riciclabile − poiché un articolo soggetto a una raccolta così intensa deve avere un determinato valore.
Campioni di terreno confermano i dati rilevati
Recenti studi condotti dal Politecnico federale di Losanna (PFL) e dall’Università di Berna confermano i dati rilevati per lo «Swiss Litter Report». Entrambi gli studi giungono alla conclusione che nei laghi, fiumi e terreni svizzeri non sono presenti residui di PET.