L’economia a ciclo chiuso del futuro
In occasione dell’Assemblea generale dell’associazione PET-Recycling Schweiz, la Prof.ssa Darya Gerasimenko ha aperto una finestra sulla sua attività di ricerca nel campo dell’economia a ciclo chiuso. La Dott.ssa Gerasimenko è Professoressa di scienza della sostenibilità all’Università Samara (Russia), è ricercatrice presso l’École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL) sull’economia a ciclo chiuso in correlazione con sviluppi sociali ed è incaricata del corso di scienze economiche presso l’Università di San Gallo (HSG).
La Prof.ssa Gerasimenko spiega che l’obiettivo di qualsiasi economia a ciclo chiuso è quello di mantenere più a lungo il valore dei prodotti: attraverso l’estensione della durata di vita dei prodotti, la rigenerazione e la chiusura di cicli delle materie prime per mezzo del riciclaggio. Uno sviluppo in tale direzione viene favorito se vengono avviate complesse cooperazioni interdisciplinari, se vengono ridisegnati miratamente i rapporti con i clienti, se viene ottimizzata la logistica di ritiro e se i prodotti vengono abbinati a servizi che offrano loro il maggior numero di cicli di vita. A tale riguardo emerge che proprio il lavoro all’interno di ecosistemi e lo sviluppo di prodotti effettuato insieme da imprese e consumatori costituiscono fattori determinanti.

Attraverso l’approccio quadruplo elicoidale, simili collaborazioni vengono testate in cosiddetti Living Lab, ovvero in un ambiente vitale reale. L’approccio prevede che i quattro gruppi d’interesse ricerca, economia, amministrazione pubblica e consumatori collaborino strettamente per sviluppare insieme soluzioni innovative.Affinché una tale collaborazione sia attuabile anche nella quotidianità, in tutti i settori è necessario un cambio di prospettiva a favore di una cooperazione con scambi aperti. Ciò consentirebbe di sviluppare e realizzare soluzioni completamente nuove. Inoltre, questo tipo di collaborazione potrebbe fornire un utile contributo allo sviluppo di nuovi modelli commerciali nell’economia a ciclo chiuso.
Quale cofondatrice e direttrice accademica del Living Lab Losanna (3L), la Prof.ssa Darya Gerasimenko svolge, insieme all’Impact Hub Losanna/Ginevra presso l’École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL), il Social Lab «Beyond Waste: A Circular Resources Lab» (settembre-dicembre 2018).
Gli interessati possono informarsi e candidarsi al seguente link:
Social Lab «Beyond Waste: A Circular Resources Lab»