Meno CO2 grazie alla bottiglia per ciclo chiuso

Le misure di tutela ambientale sono spesso legate a cambiamenti nel comportamento, pertanto non è facile introdurle. La corretta raccolta delle bottiglie per bevande in PET rappresenta una misura semplicemente e agilmente integrabile nella quotidianità.

Una parte sempre maggiore della popolazione desidera rendere i propri consumi più ecosostenibili. I cambiamenti nel comportamento sono, tuttavia, spesso difficili da mettere in pratica. Soprattutto quando comportano la limitazione delle comodità personali e la rinuncia ad aspetti quotidiani. Il consumo durante gli spostamenti è un esempio calzante: da un lato, gli alimenti e le bevande devono possedere imballaggi resistenti e igienici affinché non subiscano danni durante il trasporto; dall’altro, gli imballaggi devono essere leggeri, ecosostenibili e riponibili ovunque negli appositi contenitori per il relativo riciclaggio.

Raccolta e riciclaggio

L’associazione PET-Recycling Schweiz si adopera quotidianamente per fare in modo che almeno le bottiglie per bevande in PET – l’imballaggio per bevande più amato in Svizzera – diventino ancora più ecosostenibili. PET-Recycling Schweiz persegue in tal senso diversi obiettivi: innanzitutto deve essere semplice riconsegnare le bottiglie per bevande in PET usate. Oltre 50'000 punti di raccolta – quantità tendenzialmente in aumento – con possibilità di riconsegna gratuita rappresentano il cuore di questa strategia. Secondariamente si collabora strettamente con il settore della produzione del PET per incentivare ulteriormente il «Design for Recycling». In questo modo, negli ultimi anni è stato, ad esempio, possibile ridurre l’utilizzo di materiale per la produzione di ogni bottiglia migliorandone la riciclabilità. Terzo, il settore di riciclaggio del PET in Svizzera investe costantemente in nuove infrastrutture. Dal 2015 sono stati allestiti due nuovi impianti di cernita – e a Bilten (GL), in aprile sarà inaugurato un impianto di riciclaggio all’avanguardia.

La bottiglia per ciclo chiuso è realtà

Attualmente, la Svizzera raggiunge una quota di riciclaggio dell’83%. Gli investimenti nelle tecnologie consentono di riutilizzare una percentuale sempre maggiore di PET riciclato a favore del ciclo chiuso delle bottiglie in PET. La «bottiglia non riutilizzabile» si è trasformata in una «bottiglia per ciclo chiuso».

Più riciclaggio, meno CO2

Mentre in Parlamento si continua a discutere animatamente dove, quando, quanto e soprattutto se debbano essere ridotte le emissioni di CO2, il settore di riciclaggio del PET sforna risultati concreti: nel 2018, grazie al riciclaggio del PET sono state risparmiate 138'000 tonnellate di gas a effetto serra. Ciò corrisponde a 43 milioni di litri di petrolio. Il riciclaggio del PET è una semplicissima misura di riduzione delle emissioni di CO2 che funziona senza alcuna imposizione statale e può essere integrata da ognuno nella propria vita quotidiana – senza che vengano limitate le proprie comodità personali.