Migliaia di mozziconi di sigaretta – e un tappeto
Il 13 e 14 settembre si è svolta la 7a edizione del Clean-up Day nazionale organizzato dal Gruppo d’interesse ambiente pulito IGSU. Attraverso 650 iniziative promosse in tutta la Svizzera, ben 40'000 persone si sono rimboccate le maniche per raccogliere rifiuti abbandonati con noncuranza nell’ambiente. Cosi anche a Zurigo dove il personale e i clienti di McDonald’s hanno partecipato attivamente alla giornata di pulizia
«Il Clean-up Day è per me un vero highlight, anche perché possiamo contare sul supporto attivo dei nostri clienti.»

McDonald’s vi prende parte sin dalla prima edizione del Clean-up Day. Una première c’è comunque stata sabato 14 settembre: per la prima volta hanno dato manforte anche i clienti di McDonald’s. 70 persone si sono ritrovate puntualmente alle 9 davanti al ristorante nella Bahnhofplatz zurighese, tra cui anche numerose famiglie con i propri bambini. Hanno aiutato anche numerosi dipendenti nonché fornitori, partner, team di ambasciatori dell’IGSU e il Consigliere nazionale Beat Walti, volto noto della politica elvetica
«Sono molto contento di poter dare una mano qui oggi. Il Clean-up Day è un’iniziativa molto positiva che sostengo con grande piacere.»
Beat Walti (nell’immagine a destra): Consigliere nazionale e Presidente del gruppo parlamentare del PLR

«Negli ultimi anni, il Clean-up Day si è sempre più trasformato in un vero e proprio movimento. Un numero sempre maggiore di persone vuole, in questo modo, lanciare insieme un segnale forte nella lotta al littering.»
Nora Steimer (nell’immagine al centro): Direttrice dell’IGSU
Ben attrezzati
Per liberare il centro storico dai rifiuti abbandonati per terra, i partecipanti avevano a disposizione un’attrezzatura adeguata: oltre a guanti e sacchi dell’immondizia soprattutto pratiche e utili pinze. Presto è emerso che la maggior parte dei rifiuti non era costituita da materiale d’imballaggio di McDonald’s, bottiglie per bevande in PET o vetro bensì da mozziconi di sigaretta.
«Sono felicissima di poter partecipare per la seconda volta al Clean-up Day.

Imponente bottino
Dopo due ore, al radunamento finale, il bottino era imponente. In mezzo ai piccoli rifiuti spiccava un oggetto d’eccezione di grandi dimensioni: un tappeto. In tutta la Svizzera, McDonald’s ha registrato ben 720 partecipanti e una quantità complessiva di rifiuti di ben 1'200 chilogrammi. A livello dell’IGSU, le cifre erano ancora più impressionanti: il 13 e 14 settembre, 40'000 persone in tutta la Svizzera hanno aderito a 650 iniziative nel quadro del Clean-up Day – ben 120 iniziative in più rispetto all’anno scorso. Sono già state fissate le date nel 2020: l’11 e il 12 settembre.
