Nuova campagna ombrello di Swiss Recycling
In occasione della «Giornata internazionale del riciclaggio» del 18 marzo 2020, Swiss Recycling svela il segreto della campagna teaser con i cartelloni «Diventa un precisino». All’insegna del motto «I precisini salvano il mondo», si punta a rafforzare il comportamento della popolazione svizzera in merito al riciclaggio. Per la campagna è stata inoltre «riciclata» la canzone «Tubel Trophy» della band svizzera Baby Jail. La regia dei TV spot è stata curata dal famoso produttore cinematografico svizzero Michael Steiner.
Da una settimana, in Svizzera sono appesi cartelloni riportanti il messaggio «Diventa un precisino» e «I precisini salvano il mondo». Dietro questa campagna si cela la Swiss Recycling, l’organizzazione ombrello dei sistemi svizzeri per il riciclaggio. Tramite questa nuova campagna crossmediale (cartelloni, TV, online, social media) si punta a mostrare i vantaggi del riciclaggio, nonché a confermare il lato positivo di un giusto comportamento in materia di riciclaggio, per non dire addirittura un’attitudine precisina. «Anche se la Svizzera è uno dei leader europei per quanto riguarda il riciclaggio, abbiamo ancora un certo potenziale di miglioramento,» spiega Patrik Geisselhardt, Direttore della Swiss Recycling. «Costanti iniziative di sensibilizzazione sono essenziali per incoraggiare in modo sostenibile un numero ancora maggiore di persone a riciclare.»

Abbiamo «riciclato» la canzone «Tubel Trophy» della band musicale svizzera Baby Jail
La band Baby Jail ha gentilmente fornito la loro canzone "Tubel Trophy" per la campagna. In collaborazione con HitMill, questa canzone è stata riregistrata dalla musicista ticinese Valentina e racconta ora la storia di un ignorante climatico, ancora convinto che il riscaldamento climatico sia una «fake news».

Il responsabile della realizzazione del TV spot è niente di meno che il regista e produttore cinematografico svizzero Michael Steiner, pluripremiato per i suoi film.

www.diventa-precisino.ch
Su www.diventa-precisino.ch è possibile effettuare il test per precisini. Il test dimostra in modo divertente quanto effettivo sia il proprio comportamento in merito al riciclaggio, proponendo suggerimenti per migliorare. Inoltre, si può scegliere di essere un precisino. La piattaforma funge anche da piazza di mercato per prodotti riciclati. Qui, infatti, si trovano offerenti e prodotti creati con materiali utili riciclabili. Gli interessati possono effettuare una ricerca in base ai gruppi di prodotto oppure dare semplicemente una sbirciatina per scoprire nuove aziende e prodotti. Per acquistare i prodotti, si viene deviati dalla piazza di mercato al rispettivo offerente.
Grazie al riciclaggio: energia residenziale per quasi 800'000 persone
Il tema del riscaldamento climatico è ormai sulla bocca di tutti. Grazie a Greta Thunberg e al movimento per la protezione del clima «Fridays for Future», la protezione del clima globale è più attuale che mai. Un ecobilancio permette di dimostrare i vantaggi concreti dei sistemi di riciclaggio svizzeri: nel nostro Paese, il riciclaggio raggiunge un beneficio ambientale che corrisponde al fabbisogno energetico residenziale di 790'000 persone, cifra corrispondente alla popolazione di Zurigo, Basilea, Berna e Lucerna messe insieme. Swiss Recycling svolge un essenziale lavoro di sensibilizzazione, perché il riciclaggio preserva le risorse, risparmia energia, riduce l’inquinamento da CO2 e consente di ottenere materie prime secondarie.