PET riciclato verde e marrone per le bottiglie per bevande in PET
Oggi, in Svizzera, le bottiglie per bevande in PET trasparenti e azzurre vengono trasformate in PET riciclato idoneo all’uso alimentare. Per incrementare ulteriormente la quota di R-PET, in futuro sarà necessario offrire il PET riciclato idoneo all’uso alimentare in ulteriori colori.
Attualmente, la quota di riciclaggio delle bottiglie per bevande in PET raggiunge in Svizzera l’83%. Solo bottiglie in PET trasparenti e azzurre vengono trasformate in R-PET idoneo all’uso alimentare per la produzione di nuove bottiglie. Le bottiglie in PET marroni e quelle verdi non vengono, al momento, ancora trasformate in PET riciclato idoneo all’uso alimentare. Ciò significa che, con le bottiglie in PET marroni e verdi, oggi vengono realizzati nastri da imballaggio, zaini, scarpe sportive ecc.
R-PET idoneo all’uso alimentare in ulteriori colori
Oggi c’è una quantità sufficiente di materiale per sostituire, con il PET riciclato ecologico, il 40% dell’intero fabbisogno di PET. Per far crescere ulteriormente la quota di R-PET è indispensabile offrire il PET riciclato idoneo all’uso alimentare anche in altri colori. Se, in futuro, anche le bottiglie in PET verdi e quelle marroni potranno essere trasformate in R-PET idoneo all’uso alimentare si potrà sostituire il 60% dell’intero PET di nuova produzione con il PET riciclato che è due volte più ecologico.
Esperti accolgono la sfida
Sembra più semplice di quanto sia in realtà. Secondo Casper van den Dungen, Direttore di Poly Recycling SA, è necessario introdurre delle misure migliorative al riguardo. «La qualità di cernita delle bottiglie in PET verdi e marroni è più bassa rispetto a quella delle bottiglie in PET azzurre e trasparenti. Per tale ragione bisogna migliorare i processi di lavaggio. Inoltre, numerose bottiglie in PET verdi e marroni non vengono prodotte in modo tale da essere facilmente riciclabili – oppure il contenuto dell’imballaggio richiede che il processo di riciclaggio venga ottimizzato. Un ulteriore importante aspetto è rappresentato dal fatto che, ad esempio, il PET riciclato verde è una miscela cromatica di tutte le bottiglie in PET verdi presenti sul mercato. Il processo di riciclaggio deve pertanto essere adattato affinché con questa miscela possa essere prodotta una bottiglia in PET in un determinato colore verde.»

Due gruppi di esperti affronteranno questa delicata sfida. Uno dei due gruppi ha già iniziato a lavorare a tal fine, il secondo gruppo partirà in estate. L’- obiettivo è che la Svizzera sia il primo Paese a offrire, su larga scala, un PET riciclato idoneo all’uso alimentare in diversi colori. In questo modo verrebbe aumentato il vantaggio che la Svizzera possiede nel riciclaggio del PET nei confronti degli altri Paesi.
Più alta è la quota di R-PET, più ecosostenibili sono i prodotti
Nell’Unione europea, a partire dal 2025 le bottiglie per bevande in PET dovranno vantare una quota di R-PET di almeno il 25% – e dal 2030 dovrà ammontare ad almeno il 30%. Già oggi, ovvero ben dieci anni prima, la Svizzera ha raggiunto e presto avrà superato sensibilmente questi traguardi. L’obiettivo sovraordinato consiste nel ridurre il relativo impatto ambientale. Innalzando la quota di R-PET verrà ulteriormente ridotto il consumo di PET di nuova produzione. In questo modo, in Svizzera verranno ulteriormente risparmiate, ogni anno, più di 25'000 tonnellate di CO2 equivalente.