«IL MIO È UN LAVORO MOLTO UTILE»

Da 13 anni, Sascha Amrein lavora presso l’azienda Häfeli AG con sede a Lenzburg. Insieme ad altri due addetti è responsabile che le bottiglie per bevande in PET raccolte di oltre 1500 clienti vengano trasportate per la relativa lavorazione centralizzata.

«IL MIO È UN LAVORO MOLTO UTILE»
Puro lavoro manuale: Sascha Amrein carica i «Big Bag» a Oftringen.

Alle 7 di mattina, Sascha Amrein sale, a Lenzburg, sul suo camion iniziando così la propria giornata lavorativa. I suoi due colleghi sono partiti pochi minuti prima. La loro missione: ritirare le bottiglie per bevande in PET vuote presso grandi clienti e portarle al punto di raccolta centrale per la lavorazione.

1500 clienti dislocati in tre Cantoni

Sascha Amrein lavora da ben 13 anni presso l’azienda Häfeli AG con sede a Lenzburg − e in veste di Capo team è responsabile anche del lavoro svolto dai suoi due colleghi: «Nel nostro territorio d’attività nei Cantoni Argovia, Lucerna e Soletta ci rechiamo presso ben 1500 clienti per ritirare le bottiglie per bevande in PET depositate dai consumatori.» Il materiale viene raccolto e trasportato non solo all’interno dei noti sacchi di raccolta trasparenti ma anche − soprattutto presso i grandi clienti − nei cosiddetti “Big Bag”.» Oltre 20 di questi «Big Bag» aspettano di essere ritirati questa mattina da Sascha Amrein nella prima tappa del suo giro presso il «Recycling- und Entsorgungscenter Wiggertal AG a Oftringen». I contenitori si trovano in un posto per lui abbastanza scomodo: non potendo parcheggiare il camion direttamente al punto di raccolta, con un apposito carrello deve portare ogni singolo «Big Bag» dal punto di stoccaggio al camion. «Ciò richiede molto tempo» afferma Sascha e carica l’ultimo contenitore sul camion.

Regolarmente a Neuenhof

Prossima tappa è l’azienda TRANS CYCLE Transport & Recycling AG con sede a Neuenhof. «Vengo qui due-tre volte al giorno» spiega Sascha Amrein, «di conseguenza percorro regolarmente questo tratto autostradale.» Il traffico gli scombussola spesso la programmazione. «Le code e le avverse condizioni meteorologiche richiedono, a noi e quindi anche ai nostri clienti, una grande flessibilità.» La sera prima redige il programma giornaliero sia per sé che per il suo team − certi clienti e percorsi sono fissi da anni. «In estate abbiamo più lavoro che in inverno, quindi sono più lunghe anche le nostre giornate lavorative.» Ogni giorno, Bottiglie non compatibili nella raccolta delle bottiglie per bevande in PET. Sascha Amrein raggiunge 10 fino a 17 clienti − e tra un viaggio e l’altro si reca regolarmente a Neuenhof, «ma solo quando l’area di carico del mio camion è piena.»

Tanto materiale non compatibile

Presso l’azienda TRANS CYCLE a Neuenhof, per prima cosa Sascha Amrein posiziona il suo camion sulla pesa per pesare il suo carico. Dopodiché entra in retromarcia nel capannone principale, dove parcheggia il camion davanti a un mare di bottiglie per bevande in PET. Sale sull’area di carico del camion e svuota un «Big Bag» dopo l’altro: come in una cascata, da ogni «Big Bag» blu fuoriesce un’enorme quantità di bottiglie per bevande in PET che si riversano nel capannone di stoccaggio. Tra queste si trova, tuttavia, anche tanto materiale non compatibile: bottiglie per oli alimentari, imballaggi di plastica, bottiglie per olio lubrificante per motore. «Ho visto di tutto qui!» afferma Sascha Amrein. Contrariamente ai «Big Bag», i sacchi trasparenti per la raccolta di PET non vengono svuotati bensì trasportati, attraverso un convogliatore a nastro, a un aprisacchi. Tutto il materiale consegnato viene caricato su nastri e viene sottoposto alla cernita, prima che le bottiglie per bevande in PET, sotto forma di balle pressate, vengano ritirate per essere lavorate altrove. Sascha Amrein posiziona il suo camion nuovamente sulla pesa e conclude così la sua consegna. Parcheggia il veicolo qualche metro più avanti al bordo della strada e raggruppa i «Big Bag» − alcuni sono danneggiati e quasi sempre bagnati. «Spesso le bottiglie vengono gettate nei contenitori di raccolta senza essere prima svuotate o chiuse. Mi sporco quindi spesso e alla sera non emano proprio un odore gradevole.» Inoltre, in estate i contenitori sono dei veri e propri nidi di vespe: «Non passa giorno che io non venga punto almeno una volta.»

Bottiglie non compatibili nella raccolta delle bottiglie per bevande in PET.
Bottiglie non compatibili nella raccolta delle bottiglie per bevande in PET.

Passione e orgoglio


Verso le 17, Sascha Amrein è di ritorno a Lenzburg, la sua giornata lavorativa è terminata. È un lavoro faticoso ma regala anche tante soddisfazioni: «Il mio è un lavoro molto utile perché contribuisco a tutelare l’ambiente. Nella nostra azienda ho inoltre aiutato a strutturare il settore della raccolta del PET − è frutto di tanta passione e orgoglio.» Del suo lavoro quotidiano, Sascha apprezza soprattutto il contatto con i suoi clienti: «Con il passar del tempo ci siamo conosciuti sempre meglio e ora siamo già quasi una grande famiglia.» Sascha Amrein ha ancora un desiderio − rivolto non ai suoi clienti ma ai consumatori: «Riponete per favore nei contenitori solo bottiglie per bevande in PET − e non dimenticate il ben noto slogan: Schiaccia e tappa!»

Häfeli AG

Quale uno dei 38 partner di trasporto in tutta la Svizzera, l’azienda Häfeli AG ricopre una posizione importante nell’intero ciclo del PET. La gestione dell’impresa di proprietà familiare, attiva da oltre 100 anni, è affidata già alla sesta generazione. L’azienda Häfeli AG con sede a Lenzburg offre servizi con camion delle immondizie, camion con cassone ribaltabile, camion con gru, cassoni, container e silos termici − ed è una delle imprese leader in Svizzera nel settore del trasporto di prodotti sfusi con cisterne silos. Per ulteriori informazioni: www.haefeli.ch