Solo le bottiglie per bevande in PET vanno smaltite nella raccolta del PET. Tutto il resto non va assolutamente gettato nei contenitori per il PET. Purtroppo, però, sempre più spesso nella raccolta del PET finiscono materiali estranei quali vasetti dello yogurt, vaschette per alimentari oppure bottiglie di plastica, come quelle del latte e dei detersivi. Essi compromettono il processo di riciclaggio mettendo a rischio il ciclo delle bottiglie rispettoso dell’ambiente; infatti, solo il riciclaggio esclusivo di bottiglie per bevande in PET permette la conseguente produzione di riciclato idoneo all’uso alimentare.
Alla rubrica «Cosa raccogliere?» trovate ulteriori informazioni su cosa va gettato nella raccolta del PET e cosa invece no, e sul perché i materiali estranei mettono a rischio il processo di riciclaggio.
Con l’aiuto di simpatici spot TV spieghiamo alla popolazione cosa va gettato nella raccolta del PET e cosa invece no:

Se non siete sicuri su cosa va gettato nella raccolta del PET, ponetevi le seguenti tre domande:
·Si tratta di una bottiglia?
·La bottiglia è di PET?
·La bottiglia conteneva una bevanda?
Se potete rispondere a tutte le domande con un sì, la bottiglia va gettata nella raccolta del PET. In caso contrario, vi preghiamo di smaltire l'imballaggio tramite i rifiuti oppure, se possibile, sfruttando la raccolta separata delle bottiglie di plastica disponibile presso la maggior parte dei commercianti al dettaglio.