Cosa e come riciclare
-
Cosa raccogliere?
Solo le bottiglie per bevande in PET vanno smaltite nella raccolta del PET. Su questo sito vi sveliamo perché è importante raccoglierle separatamente dagli altri imballaggi.
Se non siete sicuri su cosa va gettato nella raccolta del PET, ponetevi le seguenti tre domande:
- Si tratta di una bottiglia?
- La bottiglia è di PET?
- La bottiglia conteneva una bevanda?
Se potete rispondere a tutte le domande con un sì, la bottiglia va gettata nella raccolta del PET. In caso contrario, vi preghiamo di smaltire l'imballaggio tramite i rifiuti oppure, se possibile, sfruttando la raccolta separata delle bottiglie di plastica disponibile presso la maggior parte dei commercianti al dettaglio.
Non Raccogliere
*Anche gli imballaggi riportanti l'indicazione «Prodotto con PET» (vedi logo con il triangolo composto da tre frecce e la cifra 01) non vanno gettati nei contenitori per la raccolta delle bottiglie per bevande in PET. Anche se ciò può confondere i consumatori, c’è un motivo preciso: infatti, tali imballaggi, per motivi di qualità e d’igiene, non possono essere riciclati e trasformati in bottiglie per bevande. Per la raccolta e il riciclaggio di bottiglie per bevande in PET, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare pubblica impone norme severe. L’obiettivo principale è quello di garantire il ciclo di riciclaggio chiuso delle bottiglie, ovvero la trasformazione di bottiglie per bevande usate in nuove.
Nel caso delle ciotole per l’insalata e la frutta vi è poi un ulteriore motivo: spesso, infatti, questi cosiddetti imballaggi blister sono ricavati da materiali compositi, ovvero da un mix di diverse materie plastiche. Oppure contengono delle barriere (barriere UV o d’aria) che rendono impossibile il riciclaggio. Spesso, poi, anche il contenuto dell’imballaggio provoca problemi. Le salse per l’insalata, per esempio, compromettono sensibilmente il processo di riciclaggio. Per tale motivo, i nostri stabilimenti di riciclaggio cerniscono queste confezioni per poterle in seguito bruciare. Ecco perché si consiglia di gettarle direttamente nei rifiuti domestici.
La Svizzera è uno dei primi Paesi al mondo a essere riuscita a chiudere il ciclo del PET. Ciò significa, che da vuoti di PET nascono nuove bottiglie. Questo ciclo chiuso rende il riciclaggio del PET particolarmente rispettoso dell’ambiente. Ciò premette però la massima purezza del materiale raccolto. Solo se il riciclato risponde alle esigenze dell’Ufficio federale della sanità pubblica, infatti, può entrare nuovamente in contatto con derrate alimentari. Per tale motivo, solo ed esclusivamente da bottiglie per bevande in PET si possono produrre nuove bottiglie. Più corpi estranei finiscono nel materiale raccolto, più il ciclo di riciclaggio è messo a repentaglio.
Per scoprire come raccogliere il PET quale punto di raccolta PET, cliccate qui: